
I più grandi di voi sicuramente ricorderanno il Furby, il
simpatico e morbidissimo pupazzetto tutto da coccolare che andava di moda tra
la fine degli anni ’90, e gli inizi degli anni 2000, che tutti i giovani
dell’epoca chiedevano come regalo di Natale e di compleanno.
Ora ne è uscita una
versione ancor più interattiva, in grado di sfruttare a pieno le novità
tecnologiche che ci sono attualmente in circolazione, in particolare gli
smartphone e i tablet, tramite le apposite app per iOS e Android. Andiamo a
scoprire insieme tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Furby Boom.
Furby Boom: tutti da collezionare!
Chi ama le collezioni, non potrà che apprezzare anche la
possibilità di collezionare tutti i Furby Boom, ognuno con la sua personalità e
una pelliccia diversa. Attualmente ce ne sono 48, uno più bello dell’altro e
tutti coloratissimi e morbidissimi: inoltre, per Natale, sono in arrivo 5 modelli esclusivi da collezionare.
Furby Boom: recensione del gioco
Si tratta di una generazione nuova di zecca di simpatici
roditori con cui fare festa pazza! E’ importante trattare bene il proprio
Furby, interagendo con lui sia sotto il profilo virtuale attraverso la apposita
app, sia sotto il profilo reale, accarezzandolo, facendogli i grattini,
parlando con lui e giocando con lui.
Si può insegnargli l’italiano: all’inizio il Furby Boom parla poco l’italiano e molto il Furbish
(a proposito, sull’app c’è la possibilità di tradurre le parole che il roditore
vi dirà), più interagirete con il vostro animaletto e più i fretta parlerà la
nostra lingua.
Maggiore sarà l’interazione e diversa sarà la personalità
del Furby. Per giocare con questo roditore potrete anche tirargli la coda, o
dargli da mangiare.
L’età consigliata per
giocare con i Furby è di 6 anni o superiore (non c’è limite di età massima
al divertimento, però!).
Furby Boom: il gioco per smartphone e tablet
Su smartphone e tablet con a bordo Android o iOS (il sistema
operativo di iPhone e iPad) è possibile scaricare l’esclusiva applicazione omonima “Furby Boom”, una app completamente
gratuita che renderà l’esperienza di gioco estremamente più appagante.
L’interazione con l’applicazione è incredibile: si può da
subito dare il nome al proprio animaletto, nome che sarà immediatamente
ricordato. Inoltre, potrà imparare anche i nomi degli altri Furby che conoscerà
nel corso della sua vita.
Con l’app è possibile anche curare il proprio Furby
effettuando un check up del suo stato di salute, e avendo la possibilità di
preparare la medicina giusta per curarlo. Il Furby, inoltre, può essere pulito
tramite delle profumate docce attraverso l’app, e può mangiare delle pietanze
per lui prelibate.
Giocando con l’applicazione si può trovare e far schiudere
delle uova colorate, allevando poi una
città di 50 Furbling, di cui il vostro Furby Boom e voi potrete prendervi
amorevolmente cura. I Furbling
sono dei cuccioli fedeli al Furby Boom, i quali possono interagire sia in
maniera virtuale che virtuale, e possono, tra le altre cose,
giocare a Furball, la versione “Furby” del calcio.
E’ molto importante tenere in considerazione il fatto che
questa app non funziona con le precedenti generazioni di Furby, pertanto è bene
verificare prima la compatibilità sul sito furby.com con i vari device.
Potrete scaricare gratuitamente
l’app Furby Boom per Android da questo link, mentre gli utenti Apple, potranno
scaricare gratuitamente l’app Furby Boom per iOS da questo link.
- Furby Boom in Italiano
- Istruzioni
- Piccolo Pupazzo Furby
- Video Recensioni
Scopri tutte le informazioni:
- App e Gioco- Furby Boom in Italiano
- Istruzioni
- Piccolo Pupazzo Furby
- Video Recensioni
Nessun commento:
Posta un commento